SULL'IMPORTANZA DELLA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALLOGGI TURISTICI IN "CASETTE"

Sono appena tornata dalle mie vacanze estive e ho soggiornato sia in hotels che in alloggi privati,ho trovato davvero utile l'utilizzo della classificazione in stelle con relativa targa affissa alla porta anche per gli appartamenti, come ad esempio presente nella splendida Croazia.

Quando il turista prenota una struttura ricettiva extralberghiera, nella fattispecie, un appartamento inteso come casa singola su un piano o si piu livelli ma con suo ingresso separato, ecco che la sua immaginazione si ferma confinata dalle sue percezioni e conoscenze pertanto se sarà un tedesco penserà di trovare il bollitore e il tostapane un americano si aspetta di trovare uno spazio di almeno 100 mq e finestre grandi, tutto ciò condito da stile italiano con le fantasie italiana di caffettiere, maioliche, tavolini e balconi all’aperto su boschi di pinete o montagne innevate o cita d’rarte con cupole e colonne e affreschi del del cinquecento. Quando il nostro turista, risorsa fondamentale, risorsa della nostra economia di piccoli proprietari o property managers, arriva in struttura ecco la sorpresa, non solo non’è nulla di quanto immaginato ne desiderato ma, magari, si aggiunge che la doccia ha la tendina e non la porta in cristallo, il pavimento è in linoleum e non si trova in casa un apribottiglie neanche a pagarlo oro. 
Qui la classificazione ci viene in aiuto, non come “più amato dagli ospiti” o “super host” classifiche in se stesse sempre filtrate dalla perosnale esperienza dei guest precedenti, bensì come operazione sistematica e classificazione rigida come quella prevista per gli alberghi. Ecco allora le “casette” da assegnare con una struttura condivisa di servizi che può essere semplicemente proposta da Airbnb, o condivisa tra OTA. Naturale che questo puo portare a una presa in carico governativa, che non escludo potrebbe essere controproducente per i piccoli host causando costi aggiuntivi per adeguamneti o dislivelli importanti tra una struttura e l'altra resii immediatamente evidenti e limitando di fatto l'occupancy, ma di sicuro una classificazione può garantire sonni più tranquilli sia a hosts che a guests, favorire l'incoming del target giusto e le consgeuenti reviews positive. Se andate in un due stelle pur pretendendo che gli utensili siano ben funzionanti, che sia pulito, che le dotazioni di sicurezza siano controllate periodicamente a norma ma saremo consapevoli che a un determinati prezzo corrispondono determinati servizi. 

Alcuni comuni itialiani già prevedono una classificazione simile in "soli" (per differenziarsi dalle stelle degli hotel) e l'adesione al sistema è facoltativo pr le struttire che vogliono utilizzarla. 


Noi come Boutiquenb , già da tempo, assegnamo le "casette" ai nostri appartamenti di modo che il nostro ospite sappia esattamente cosa attendersi nelle nostre strutture e la linea di prezzo sia adeguata. 

I’ve just returned from my summer holidays, during which I stayed in both hotels and private accommodations. I found the use of a star rating system, with a plaque displayed on the door—even for apartments—extremely useful, as is the case in beautiful Croatia.

When a traveler books a non-hotel property—specifically, an apartment intended as a single home on one or several levels but with its own private entrance—their imagination often fills in the gaps based on personal perceptions and cultural expectations. A German guest might expect a kettle and a toaster; an American might picture a space of at least 100 square meters with large windows, all wrapped in Italian style: moka pots, colorful tiles, small tables, and balconies overlooking pine forests, snow-capped mountains, or historic cities with domes, columns, and 16th-century frescoes.

Then comes reality. This tourist—such an important resource for our economy of small owners and property managers—arrives at the property only to discover that nothing matches what they imagined or hoped for. On top of that, the shower might have a curtain instead of a glass door, the floor might be linoleum, and there might not even be a bottle opener in the house, no matter how much you’d pay for one.

This is where classification comes in to help—not as “most loved by guests” or “super host” badges, which are always filtered through previous guests’ personal experiences, but as a systematic and structured rating system, just like the one used for hotels. That’s where the idea of introducing “little houses” as a category comes in, with a standardized framework of services that could be proposed by Airbnb or shared across OTAs.

Of course, this could lead to government involvement, which I don’t rule out might be counterproductive for small hosts—creating extra compliance costs or highlighting big differences between properties, which would become immediately obvious and could reduce occupancy. Still, a clear classification system would give peace of mind to both hosts and guests, attract the right audience, and lead to more positive reviews. If you book a two-star property, you still expect clean, functional utensils and safety equipment regularly checked and up to standard, but you also know that a certain price corresponds to a certain level of service.

Some Italian municipalities already use a similar system with “suns” (to differentiate from hotel stars), and joining the program is optional for properties that want to adopt it.

At Boutiquenb, we’ve been assigning “little houses” to our apartments for some time now so that our guests know exactly what to expect and the pricing is always aligned.


Wrote by: Lucia Femio Property Manager, Community Leader Airbnb e fondatrice di Boutiquenb

 

Post comment